Anche quest’anno, gli alunni delle classi quinte del Convitto Nazionale “R. Bonghi” di Lucera hanno partecipato con grande entusiasmo all’importante evento organizzato dal Lions Club Lucera, intitolato “I Giovani e la Sicurezza Stradale“. Un’iniziativa fondamentale per sensibilizzare le nuove generazioni sui rischi legati alla sicurezza stradale, un tema cruciale per la loro crescita responsabile e consapevole.
L’evento, organizzato in collaborazione con la Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha visto la partecipazione dei tecnici specialisti e formatori in sicurezza stradale, dott. Luigi Colangiuli e dott. Vito Maldarizzi, i quali hanno messo a disposizione degli studenti strumenti didattici avanzati, aiutandoli a comprendere meglio come diventare cittadini più responsabili e consapevoli nella vita quotidiana, sia come conducenti che come pedoni.
L’incontro ha avuto inizio con i saluti del Rettore Dirigente Scolastico, Prof.ssa Antonella Falco, e del Lion Coordinatore Distrettuale, Ing. Saverino Creta, che hanno ribadito l’importanza di educare i giovani non solo alla guida sicura e responsabile, ma anche al rispetto delle regole del codice della strada, un aspetto essenziale per garantire la sicurezza di tutti.
Particolare interesse ha suscitato la parte pratica dell’incontro, durante la quale gli alunni hanno avuto l’opportunità di sperimentare gli effetti dell’alcol e delle droghe attraverso l’uso degli occhiali Alcovista. Questi occhiali, strumento didattico innovativo, simulano lo stato di ebbrezza, permettendo agli studenti di comprendere in prima persona i pericoli legati all’eccessivo consumo di alcol e droghe e la loro incidenza sulla percezione e reattività alla guida.
Al termine dell’incontro, i partecipanti sono stati omaggiati con un kit per l’alcol test e un giubbino ad alta visibilità, simboli tangibili dell’importanza di essere sempre responsabili e visibili sulla strada, per tutelare la propria vita e quella degli altri.
L’incontro si è concluso con un messaggio forte e chiaro: educare i giovani alla sicurezza stradale significa salvare vite. Un’iniziativa che lascia un segno profondo nei cuori dei giovani, incoraggiandoli a fare scelte responsabili e consapevoli.
Lion CMC M.R. Ricci
Simulazione dei comportamenti umani sotto gli effetti dell’alcol e delle droghe attraverso l’uso degli occhiali Alcovista.





